Cos’è il grasso localizzato?
Per grasso (o adiposità) localizzato si intendono quegli inestetismi quali pancetta, coulotte, maniglie dell’amore, doppio mento ecc., dove una parte del grasso corporeo si concentra in specifiche regioni che diventano serbatoio preferenziale di accumulo dei lipidi. In queste aree il tessuto si presenta particolarmente ricco di cellule adipose (adipociti) rispetto ad altre zone del corpo.
Quali sono le cause?
Le cause di questo accumulo sono diverse e dipendono da molti fattori: sesso, età, stili di vita, componenti genetiche. Per riuscire ad intervenire in modo efficace vanno considerati tutti gli aspetti e, oltre a trattamenti specifici, bisogna considerare che una buona alimentazione e un costante esercizio fisico possono prevenire l’esasperarsi di tale condizione e mantenere i risultati ottenuti. Talvolta però, né la dieta né l’attività fisica sono sufficienti ad eliminare il grasso accumulato in queste zone.
I più diffusi trattamenti per eliminare le adiposità localizzate sono:
- liposuzione e liposcultura
- cavitazione a ultrasuoni (tecar, onda d’urto)
- lipolisi (fosfatidilcolina, criolipolisi, laserlipolisi)
- mesoterapia