Dermatite da contatto

La dermatite da contatto, a volte chiamata anche eczema da contatto, si divide in due sottogruppi:

  • dermatite irritativa da contatto (DIC)
  • dermatite allergica da contatto (DAC).

Dagli studi statistici si evince che l’80% delle dermatiti da contatto è di tipo irritativo mentre il restante 20% è di natura allergica.
Nelle dermatiti da contatto la cute diventa pruriginosa, arrossata e con piccole vescicole che spesso desquamano (eczemi)

Le dermatiti irritative da contatto sono causate dall’azione tossica diretta (irritazione) delle sostanze che vengono a contatto con la pelle.
Possono manifestarsi in tutti i soggetti e anche al primo contatto della sostanza irritante con la cute.
Comuni agenti irritanti sono rappresentati da saponi, pannolini per neonati, detergenti, prodotti chimici, acidi e oli industriali.

dac
(Fonte: meteoweb.eu)

La dermatite allergica da contatto (DAC) si manifesta solo in soggetti predisposti e dopo una più o meno prolungata esposizione ad una sostanza sensibilizzante.
Quest’ultima, ad una successiva esposizione, viene riconosciuta in maniera “specifica” dal sistema immunitario che attiva una serie di meccanismi infiammatori.
Le sostanze chimiche finora descritte come in grado di provocare una reazione cutanea allergica sono più di 3.000.
Agenti allergizzanti particolarmente frequenti sono i metalli, profumi, cosmetici, tinte e gomme.

Per fare la diagnosi delle dermatiti da contatto si utilizzano i test epicutanei o Patch test.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: