Molto spesso mi arrivano bambini affetti da molluschi contagiosi che non sono stati riconosciuti o sono stati trascurati.
E’ vero che questa infezione (si pensa causata da un virus della famiglia del vaiolo) è benigna e talvolta autorisolutiva, ma è vero anche che la risoluzione spontanea può richiedere mesi se non anni e che, soprattutto nei bambini piccoli, mentre è relativamente semplice trattare una lesione può essere molto complesso trattare lesioni multiple.
E’ quindi molto importante riconoscerne le lesioni caratteristiche (foto) e rivolgersi immediatamente ad un dermatologo.

Ci sono due forme abbastanza distinte di Molluschi contagiosi:
Nei giovani adulti si tratta di una patologia a trasmissione sessuale e di norma le lesioni si manifestano sulle cosce, sulle natiche, sull’inguine ed il basso ventre e, in alcuni casi, possono comparire sui genitali esterni e nella zona anale.
Nei bambini si tratta di contagio diretto da altri bambini e, di solito, presentano lesioni sul volto, sul tronco, sulle gambe e sulle braccia.
Il contagio dei Molluschi Contagiosi può avvenire anche dal contatto con gli oggetti, come gli asciugamani e i vestiti, che sono stati vicino alle lesioni.
Il periodo di incubazione in media dura 2 o 3 mesi, ma in alcuni casi può durare da una settimana a sei mesi.
E’ importante la trasmissione per autoinoculazione, ad esempio quando ci si tocca una lesione della pelle e poi un’altra parte del corpo. Per questo motivo è prudente eliminare subito le lesioni sospette.
Il trattamento dei Molluschi contagiosi può essere effettuato in diversi modi.
In base al numero e alla sede delle lesioni e all’età del paziente il Dermatologo sceglierà se trattarli con:
- Terapia topica domiciliare
- Crioterapia con Azoto Liquido
- Couretage
- Laser CO2