Le principali cause dell’invecchiamento cutaneo sono:
- Mimica eccessiva
- Stress
- Sole
- Fumo
- Inquinamento
- Scorretta alimentazione
- Disequilibri endocrini
La prevenzione passa quindi attraverso:
- Stile di vita
- Detersione delicata
- Idratazione (sia dall’interno che dall’esterno)
- Protezione dai raggi ultravioletti
- Riduzione del danno ossidativo
I principali fenomeni che si osservano nell’invecchiamento cutaneo sono:
- Progressiva atrofia dell’epidermide e del derma sottostante
- Calo della funzione barriera cutanea (pelle reattiva)
- Calo della la produzione di sebo e di sudore (pelle secca)
- Disturbi della pigmentazione (macchie cutanee)
- Aumento della cheratinizzazione (cheratosi)
- Calo del tono e dell’elasticità cutanea (rughe e solchi)
TRATTAMENTI
I principali trattamenti per ridurre i segni dell’invecchiamento cutaneo sono:
- peeling
- filler
- biostimolazione
- lifting con fili biostimolanti
- radiofrequenza
- fototerapia LED (lampade “al collagene”)
- terapia fotodinamica
- rimozione delle teleangiectasie con Laser 532nm
- rimozione delle macchie con Laser Q-switched
- resurfacing Laser CO2 Frazionale
Vedi anche: 12 consigli per ridurre l’invecchiamento precoce della pelle.