La couperose è un inestetismo cutaneo che consiste nella comparsa di un arrossamento intenso e cronico localizzato prevalentemente sulle guance e/o sui lati del naso.

(Foto: main.stylelist.com)
Che cos’è?
E’ essenzialmente una dilatazione dei capillari e delle venule delle guance e del naso e tende ad accentuarsi soprattutto dopo i pasti oppure dopo esposizioni al caldo o al freddo. Se particolarmente frequente può indurre nel tempo la comparsa di teleangectasie ovvero la formazione di una sottile rete di capillari rosso-violacea visibile attraverso l’epidermide. A seguito di couperose si può inoltre manifestare una dermatosi che è definita acne rosacea.
Da cos’è provocata?
La couperose-rosacea è provocata da un insieme di fattori:
- Fragilità dei vasi costituzionale oppure acquisita
- Fattori di tipo emozionale, ormonale, allergico
- Sbalzi di temperatura
- Radiazioni solari
Ma non dimentichiamo che i fattori neuro-vegetativi, endocrini e ambientali svolgono un’indubbia influenza nella comparsa della coupersose.
Un’anormalità neurovegetativa infatti, causata da una digestione difficile, l’ingestione di alcolici e la stipsi ostinata sono tutte cause di infiammazione, di liberazione di istamina e con il tempo sono situazioni che favoriscono la manifestazione di couperose.

Come prevenire la couperose
Per prevenire e combattere la couperose può essere utile seguire alcune raccomandazioni di ordine generale:
Occorre tenere presente che i fattori ambientali e climatici influenzano il microcircolo e quindi variazioni brusche di temperatura, il caldo, le radiazioni solari, l’umidità eccessiva, il vento peggiorano la couperose.
Evitare quindi il sole, il vino, la birra, le forti emozioni, i cibi piccanti.
Seguire un’alimentazione corretta limitando il più possibile l’assunzione di alcolici e caffè.
Evitare l’utilizzo di prodotti cosmetici irritanti.
Adottare uno stile di vita sano e regolato.
Proteggere la pelle dai raggi solari e dal freddo.

Come si cura la couperose?
Può essere eliminata con successo utilizzando il Laser Kpt 532nm.
Il trattamento può richiedere dalle due alle tre sedute a seconda dell’estensione.