I Laser in Dermatologia e Medicina Estetica

lasersLa laser-terapia è sempre più utilizzata in Dermatologia e Medicina Estetica per migliorare o correggere difetti ed imperfezioni di tipo estetico e/o funzionale, congeniti od acquisiti. ll LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation), viene utilizzato in medicina fin dai primi anni ’60. Mediante un sistema fisico ed ottico sofisticato, esso permette di amplificare, emettere e convergere in un punto una luce monocromatica (lunghezza d’onda specifica).
Le caratteristiche fisiche che differenziano i vari tipi di laser dipendono essenzialmente dalla lunghezza d’onda, espressa in nanometri (nm), e dalla durata dell’impulso luminoso. In dermatologia, si utilizzano gli effetti fototermici dei LASER che consentono, a seconda delle loro diverse caratteristiche fisiche di tagliare, di vaporizzare o di fotocoagulare il bersaglio.
Affinché l’energia luminosa emessa in questo modo causi effetti biologici, è necessario che sia assorbita da un bersaglio (nel caso specifico la cute o un suo costituente detto cromoforo). 

Lunghezze d'onda e fotocromofori
Lunghezze d’onda e fotocromofori

I tessuti e le lesioni hanno un contenuto variabile di pigmenti quali emoglobina, melanina e acqua, e quindi il Dermatologo dovrà impiegare per il trattamento, il laser che emette le radiazioni elettromagnetiche che vengono maggiormente assorbite da quel particolare tessuto bersaglio senza danneggiare i tessuti circostanti.
E’ facilmente intuibile quindi che non esiste un laser che sia valido per ogni tipo di patologia o difetto estetico, ma occorre utilizzare il tipo di laser maggiormente appropriato ed efficace.

E’ chiaro quindi che per ciascun in estetismo o patologia, andrà utilizzato il tipo di laser specifico e maggiormente efficace.
Inoltre il trattamento laser può variare, oltre che per l’apparecchiatura e tipo di laser utilizzato, anche per la durata del trattamento e per il numero di sedute necessarie a completare la terapia. Ricordiamo comunque che è sempre importante, sia per la sicurezza del paziente, sia per evitare rischi e complicanze e per un risultato finale ottimale, che il laser venga adoperato da un medico con la necessaria conoscenza, esperienza e capacità, e che il trattamento laser venga eseguito in una struttura seria ed affidabile.

Tipi di laser

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: